Come preannunciato, oggi mettiamo a cuore aperto un altro apparecchio costruito dalla GELOSO, che è stato presente per molto tempo nelle stazioni di moltissimi OM italiani e non. Si tratta del ricevitore G4 214, prodotto dalla GELOSO nel 1962, descritto nel bollettino tecnico GELOSO n° 85 del 1962.
![]() LOGO GELOSO |
![]() S-METER |
![]() BIS S-METER PART 2 GRUPPO MOBILE |
![]() S-METER PARTICOLARE 1 |
![]() PITCH CONTROL E NOISE LIMITER ![]() FILTRO A CRISTALLO – SELETTIVITA’ E REIEZIONE |
![]() DEVIATORE RECEIVE – STAND BY |
![]() SINTONIA |
![]() COMMUTATORE BANDA |
![]() COMPENSATORE DI ANTENNA |
Giustamente considerato come il miglior ricevitore costruito dalla GELOSO, il 214 deriva dai suoi predecessori G209 e G207, dai quali ha ereditato l’aspetto piuttosto imponente ed alcune parti circuitali ma mentre questi ultimi soffrivano di problemi quali instabilità e selettività, il 214 fu perfezionato al punto da renderlo un ricevitore di tutto rispetto. Il gruppo alta frequenza 2620/A è un perfezionamento del 2620 impiegato nel ricevitore G209 che accusava, però, problemi di slittamento in frequenza e di forte instabilità data dalla componentistica adottata.
![]() COMANDO CALIBRAZIONE SCALA |
![]() COMMUTATORE MODO RICEZIONE |
![]() USCITA CUFFIA |
![]() RF GAIN E VOLUME BF |
![]() CALIBRATORE SCALA E A G C |
![]() MARCA E MODELLO |
![]() GRIGLIA SUPERIORE |
![]() POSTERIORE |
![]() FUSIBILE E CAMBIO TENSIONI |
Il 214 impiega 10 valvole di cui una in alta frequenza. Il circuito è a doppia conversione; la prima avviene nel vfo, a 4600 khz e la seconda tramite oscillatore fisso a quarzo, a 467 khz. La costruzione è molto razionale e ben realizzata; denota una progettazione molto accurata e precisa. Il ricevitore può demodulare le emissioni in SSB ed è dotato di un BFO costituito da un oscillatore quarzato che permette di spostare la ricezione per la USB e la LSB tramite commutatore e due quarzi e non soltanto variando la frequenza del bfo.
![]() MORSETTIERA SERVIZI |
![]() INGRESSI ANTENNA BILANCIATA E SBILANCIATA |
![]() TARGHETTA IDENTIFICATIVA ED INDICAZIONE COLLEGAMENTI |
![]() GRIGLIA SUPERIORE RIMOSSA |
![]() PANNELLO POSTERIORE RIMOSSO |
![]() RICEVITORE ESTRATTO |
![]() DISPOSIZIONE COMPONENTI LATO SUPERIORE |
![]() COMMUTATORI E POTENZIOMETRI |
![]() ALIMENTAZIONE E BASSA FREQUENZA |
Le bande ricevibili sono quelle prettamente radioamatoriali: 10, 15, 20, 40, 80 metri ed in più, come visibile sulla scala di sintonia, era possibile ricevere le frequenze 144/148 mhz con l’ausilio di un convertitore esterno. Sul pannello posteriore troviamo le connessioni per altoparlante da 4 Ohm o da 500 Ohm, per il comando di stand by e per il comando “VOX” di un trasmettitore dotato di questa opzione: dai morsetti 4 e 8 si preleva una tensione audio utile a questo scopo.
![]() IMPEDENZA ALIMENTAZIONE |
![]() TRASFORMATORE DI USCITA BF |
![]() TRASFORMATORE USCITA BF LOGO GELOSO |
![]() V.F.O. |
![]() V.F.O. 2 |
![]() QUARZO CALIBRATORE SCALA 3500 KHZ |
![]() QUARZI MARCATI GELOSO |
![]() STADIO CONVERTITORE |
![]() OSCILLATORE 4133 KHZ |
Il ricevitore è provvisto di un calibratore a 3500 Khz che serve per taratura e per allineamento della scala, operabile dal pannello frontale tramite il controllo CALIBRATION RESET. Da notare che questo ricevitore è l’ultimo in cui appaia sulla scala la gamma degli 11 metri.
![]() OSCILLATORI 4133 E 5067 KHZ – SSB CW – |
![]() OSCILLATORE QUARZATO IF |
![]() AMPLIFICAZIONE MF |
![]() AZZERAMENTO S METER |
![]() COMPENSATORE PITCH CONTROL BFO |
![]() TELAIO LATO VALVOLE |
![]() SENSIBILITA’ S-METER |
![]() TRASFORMATORE DI MEDIA FREQUENZA |
![]() V.F.O. |
Il ricevitore è dotato di un ANL che, soltanto in AM, riesce a sopprimere i disturbi impulsivi ed è regolabile nell’intervento tramite una manopola posta sul pannello. Nel circuito è presente una stabilizzatrice OA2 che provvede a stabilizzare le tensioni di griglia del VFO che, per eliminare possibili disturbi, ha i filamenti delle valvole alimentati in tensione continua.
![]() V.F.O. SEZIONE AEREO |
![]() V.F.O. SEZIONE OSCILLATORE |
![]() V.F.O. SEZIONE INTERSTADIO |
![]() V.F.O. 2620 A |
![]() AZZERAMENTO S-METER – POTENZIOMETRO |
![]() FILTRO A QUARZO |
![]() MEDIA FREQUENZA E CONVERSIONE |
![]() INGRESSO ANTENNA – TRAPPOLA 10 MHZ |
![]() MORSETTIERA SERVIZI – LATO SALDATURE |
La selettività del 214 è di buon livello anche se la presenza di segnali molto forti causa intermodulazione ma questo è comune anche a ricevitori di livello più elevato. La sintonia ha una demoltiplica 46/1 che consente una facile centratura anche in ssb. Troviamo anche il tipico filtro a cristallo con 4 livelli di selettività e phasing, veramente molto efficiente ed utile in ssb e cw. Lo strumento s meter è tipicamente I C E marcato GELOSO, piuttosto preciso e ben leggibile.
![]() RADDRIZZATORE AL SELENIO – ORIGINALE |
![]() COMPENSATORE ANTENNA |
![]() COMPENSATORE CALIBRATORE SCALA |
![]() STABILIZZATRICE E DIODO RADDRIZZATORE GRIGLIE VFO |
![]() ALIMENTAZIONE E BASSA FREQUENZA |
![]() RADDRIZZATORI ALIMENTAZIONE FILAMENTI V F O |
![]() FIRMA INES. CHISSA’ CHI ERA |
![]() CONNETTORE CUFFIA |
![]() LATO COMPONENTI |
In unione al trasmettitore G 222, questo ricevitore ha rappresentato, nei primi anni 60, una ambitissima stazione OM. All’atto della ricezione, il nostro 214 è ancora molto valido sia in ssb che in cw ed in am; dona ancora una ricezione piacevole e piuttosto stabile, con una generosa bassa frequenza data da una EL84. Ho mostrato l’apparecchio in funzione fuori dal mobile per motivi legati a taratura e controllo periodico.
![]() SCALA |
![]() RICEZIONE VHF CON CONVERTITORE ESTERNO |
![]() GAMME RICEVIBILI |
![]() S-METER ICE |
![]() MA ANCHE GELOSO… |
![]() SCHEMA ELETTRICO |
Spero che anche questo apparecchio sia di interesse per tutti gli amici appassionati.
Paolo Pierelli