Dunque, siccome ero in grigioverde, ho pensato di rimanerci e di descrivere un apparato che potremo definire ormai storico, che è presente in molte collezioni di appassionati e che è rimasto in servizio per circa trent’anni in molti eserciti, compreso il nostro.
![]() INTERNO COFANO 1 |
![]() INTERNO COFANO 2 |
![]() INTERNO COFANO 3 |
![]() INTERNO COFANO 4 |
Si tratta della bellissima ANGRC9, ricetrasmettitore di uso fisso e veicolare, derivato dal più anziano BC1306, di cui ricalca l’estetica ed anche parte del circuito.
![]() LATERALE |
![]() SENZA GRIGLIE PROTEZIONE |
Utilizzato anche durante la guerra di Corea, è contenuto in un cofano a tenuta stagna ed è diviso in due unità. in alto troviamo il trasmettitore che impiega 4 tubi, tre 3A4 e la finale rf 2E22 che sarebbe la più nota 807 ma a riscaldamento diretto ed il cui filamento si accende solamente quando si passa in trasmissione, ed una stabilizzatrice OC3.
![]() SELETTORE ANTENNE ED USCITA RF |
![]() SELETTORE ANTENNE |
![]() INDICATORE OTTICO USCITA RF |
![]() INDICATORE RF lampada neon |
![]() ACCORDATORE ANTENNA |
![]() SELETTORE MODO EMISSIONE E POTENZA USCITA |
Copre da 2 a 12 Megahertz in tre bande e può trasmettere in AM, MCW (telegrafia modulata) e CW. Eroga circa 15 watt in massima potenza e la metà in potenza ridotta.
![]() TABELLA FREQUENZE E ACCORDO TRASMETTITORE |
![]() TABELLA FREQUENZE 2 |
In condizioni ottimali può coprire circa 30 miglia in CW e la metà in fonia mentre in movimento la portata diminuisce di circa la metà.
![]() SPENTO – TRASMISSIONE – RICEZIONE |
![]() SELETTORE BANDA ED EMISSIONE – QUARZATA O SINTONIA MANUALE |
![]() INGRESSO MICROFONO E TASTO CW |
Il trasmettitore è dotato di un valido accordatore di antenna che può selezionare tre tipi di antenna (filare, verticale o dipolo rigido). Sul frontale troviamo i controlli e comandi tra cui l’accordatore di antenna, le tabelle di sintonizzazione, l’ingresso di alimentazione e tutti i comandi relativi al modo di emissione, compresa la regolazione della potenza di uscita.
![]() TABELLA FREQUENZA QUARZI |
![]() SCALA SINTONIA TRASMETTITORE |
Ci sono poi i due ingressi per tasto e microfono a carbone o laringofono magnetico.
![]() MANOPOLA GRADUATA SINTONIA TRASMETTITORE |
![]() INGRESSO ALIMENTAZIONE |
![]() PRESA ALIMENTAZIONE BATTERIA PER IL RICEVITORE – opzionale |
![]() PRESA BATTERIA CHIUSA |
![]() PULSANTE ILLUMINAZIONE SCALA TRASMETTITORE |
![]() PRESA TERRA E LUCE SCALA RICEVITORE |
In basso si trova il trasmettitore, un supereterodina che impiega ben 7 valvole (1L4, 1R5, 1L4, 1R5, 1S5, 1R5 E 3Q4) tra cui uno stadio amplificatore a radiofrequenza.
![]() COMMUTATORE GAMMA RICEVITORE |
![]() MANOPOLA SINTONIA RICEVITORE |
![]() SCALA SINTONIA RICEVITORE |
Dotato di BFO ed RF gain, riceve le stesse frequenze del trasmettitore, sempre divise in tre bande.
![]() COMMUTATORE FUNZIONE RICEVITORE |
![]() USCITA BF RICEVITORE |
![]() VOLUME RICEVITORE |
![]() RF GAIN |
![]() GRIGLIE PROTEZIONE APPARATO |
![]() ACCESSO VALVOLE E TARATURE RICEVITORE |
I comandi e controlli sono ridotti al minimo necessario: volume, selettore di modo che consente anche la messa in isoonda del ricevitore e trasmettitore, commutatore banda, sintonia ed Rf gain. Ci sono poi due uscite per cuffia o altoparlante LS 166 ed il pulsante per illuminare la scala, presente anche bel trasmettitore.
![]() SCHERMI VALVOLE RX |
![]() VANO VALVOLE RX |
![]() QUARZO CALIBRAZIONE RX |
![]() LAMPADINA SCALA RX |
![]() VANO AF RICEVITORE |
![]() CONDENSATORE VARIABILE RICEVITORE |
Impiegato in posti fissi, su veicoli o come radio campale, ha diversi accessori tra cui due antenne filari, un robusto isolatore per fissare l’antenna telescopica al cofano dell’apparato, tasto con pinza cosciale, cuffie e microfono T17.
![]() RICEVITORE – PRESA ALIMENTAZIONE E COMMUTAZIONI |
![]() COMMUTATORE IMPEDENZA USCITA BF RICEVITORE |
![]() COPERCHIO TELAIO RX E TARATURE |
![]() RICEVITORE – DISPOSIZIONE VALVOLE E QUARZO |
![]() COPERCHIO TELAIO – SCHEMA RICEVITORE |
![]() RICEVITORE – TELAIO |
In una borsa a parte si trova la cassettina valvole di ricambio, i cavi di alimentazione, la batteria per alimentare il ricevitore senza l’uso di generatori.
![]() RICEVITORE – particolare alta frequenza |
![]() RICEVITORE – SPINA ALIMENTAZIONE E COMMUTAZIONI |
![]() TRASMETTITORE – FINALE RF E P GRECO |
Nella borsa antenne ci sono le filari, la verticale, le staffe di fissaggio ad un eventuale veicolo, il contrappeso di terra, tiranti. picchetti, isolatori ed una mazza per martellare i picchetti nel terreno e fissarvi i tiranti.
![]() TRASMETTITORE – VALVOLE E ZOCCOLI QUARZI OPZIONALI |
![]() TRASMETTITORE – BOBINE ACCORDATORE ANTENNA |
![]() TX NUCLEI BOBINE ACCORDO ANTENNA ESTRATTI |
![]() BOBINA ACCORDO TX BANDA 3 |
![]() TX BOBINA ACCORDO BANDA 2 |
![]() TX BOBINA ACCORDO BANDA 1 |
L’alimentazione può avvenire tramite il suo alimentatore a dynamotor DY88, a batteria (solo per il ricevitore) ed anche tramite il GN58, generatore a manovella, spesso visto in molti film. Esiste anche un generatore a scoppio, il PB 162 B.
![]() DUPLICATORE |
![]() TX – COMMUTATORE GAMMA |
![]() ZOCCOLO VALVOLA FINALE RF |
![]() STADIO FINALE TX – BOBINE ACCORDO |
![]() TX – RELAIS COMMUTAZIONE RX TX |
![]() VALVOLA FINALE RF 2E22 |
Nell’installazione veicolare, veniva utilizzato il mounting MT 350 con il frame FM 85 modificato.
![]() TX – STABILIZZATRICE OC3 |
![]() RELAIS COMMUTAZIONE – particolare lamelle |
![]() TX – OSCILLATORE BANDA 3 |
![]() TRASMETTITORE – CONNESSIONE AL RICEVITORE |
![]() TRASMETTITORE – AVVISO ALTA TENSIONE |
![]() TABELLA TENSIONI SULLO SPINOTTO ALIMENTAZIONE TX |
La sua estrema versatilità, robustezza ed affidabilità ne fanno, tutt’ora, un apparecchio utilizzabile a livello radioamatoriale, con buoni risultati.
![]() TX COMPENSATORI TARATURA ACCORDO FINALE |
![]() TELAIO TX FILTRI-IMPEDENZE E RADDRIZZATORE |
![]() TX PARTICOLARE IMPEDENZE |
![]() TX RADDRIZZATORE E FILTRI |
![]() TX – COMPONENTI |
![]() TX – CONNESSIONI ZOCCOLO FINALE RF |
![]() TX – COMPENSATORI TARATURA STADIO FINALE |
![]() TX – PARTICOLARE MECCANICA SINTONIA |
![]() TX – CONDENSATORE VARIABILE P A |
Apparato, dicevamo, rimasto in servizio per quasi trent’anni, ha dato dimostrazione di essere forse tra i più longevi.
![]() TX – BLOCCO CAPACITA’ SINTONIA |
![]() TX – MECCANICA COMMUTAZIONE BANDA |
![]() TX – ZOCCOLO MISURAZIONI E CONTROLLI |
![]() TRASMETTITORE |
![]() TRASMETTITORE 2 |
![]() BOBINE ACCORDO ANTENNA TX (particolare) |
![]() COFANO VUOTO |
![]() INTERNO COFANO – SCHEMA CONNESSIONI SPINE E PRESE ALIMENTAZIONE |
![]() MICROFONO T 17 |
Spero che anche questo apparato susciti interesse e curiosità tra gli amici appassionati. La prossima collaborazione sarà proprio sui due sistemi di alimentazione della ANGRC9; il DY88 ed il GN58 manuale.
![]() MICROFONO T 17 PTT |
![]() MICROFONO T 17 CAPSULA |
![]() TASTO CW J37 |
![]() TASTO J37 CON COSCIALE |
![]() TASTO J37 LATERALE |
![]() TASTO J37 IN POSIZIONE OPERATIVA |
![]() TASTO J37 CHIUSO |
![]() ANGRC9 CAVI ALIMENTAZIONE |
![]() CONNETTORE MASCHIO ALIMENTAZIONE |
![]() CONNETTORE ALIMENTAZIONE FEMMINA |
![]() ALTOPARLANTE ESTERNO |
![]() LS 166 U |
![]() LS 166 INTERNO |
![]() LS 166 SCHEMA |
![]() LS 166 COMMUTATORE USO CAMPALE O VEICOLARE |
![]() CUFFIA PER USO CAMPALE |
![]() AURICOLARE 1 |
![]() AURICOLARE 2 |
![]() CUFFIA – PINZA FISSAGGIO MIMETICA |
![]() ANGRC9 MANUALE TECNICO E DI IMPIEGO |
![]() ANGRC9 IMPIEGO TIPICO |
![]() ANGRC9 EQUIPAGGIAMENTO COMPLETO |
![]() ANGRC9 ACCESSORI 1 |
![]() ANGRC9 GENERATORE MANUALE GN58 |
![]() ANGRC9 ISTRUZIONI POSIZIONAMENTO |
![]() ANGRC9 ALLESTIMENTO CAMPALE |
![]() ANGRC9 USO CAMPALE CON ANTENNA VERTICALE |
![]() ANGRC9 MONTAGGIO VEICOLARE |
![]() ANGRC9 IMBALLATA |
Paolo Pierelli