ho ritenuto giusto illustrare la differenza che c’è tra il ROLA della scorsa settimana ed un comune altoparlante elettromagnetico, degli anni 20. Questo bell’altoparlante non ha marca; presumo sia stato prodotto da qualche piccolo fabbricante come spesso accadeva a quei tempi. Interamente in metallo verniciato in modo da imitare le venature del legno, è dotato di una pesante base su cui è fissato il supporto del collo, alla base del quale si trova, sotto un coperchio metallico fissato con sei viti, la membrana risonante, fatta di “PERMALLOY”, lega metallica a base di ferro e nickel, composta nel 1914 da Gustav Waldemar Elmen, dei BELL LABORATORIES. Il collo è fissato alla base tramite una vite. Sulla parte alta del collo è fissato, tramite tre viti e bulloncini, il diffusore o tromba che è realizzato in alluminio verniciato anch’esso con tinta simil legno.
![]() PROFILO |
![]() FRONTALE |
![]() POSTERIORE |
![]() DIFFUSORE SMONTATO |
![]() DIFFUSORE, COLLO E BASE |
![]() INNESTO COLLO SU BASE |
Sotto la base troviamo una manopola metallica girando la quale si muove il supporto dei poli magnetici contenuti nella base stessa, collegati in serie e circondati da una calamita a ferro di cavallo; questo movimento permetteva di distanziare i poli dalla membrana per ottenere la giusta regolazione del timbro: troppo vicini avrebbero attratto la membrana che si sarebbe attaccata a loro, rendendo l’ascolto distorto e sgradevole; troppo lontani avrebbero determinato volume basso.
![]() PARTICOLARE INNESTO DIFFUSORE SUL COLLO |
![]() DIFFUSORE – INNESTO SUL COLLO |
![]() BASE |
Il segreto stava nel far attaccare i poli alla membrana metallica e poi girare al contrario e lentamente la regolazione, fino a sentire il classico “CLICK” che testimoniava l’avvenuta separazione tra poli e lamina, rendendo possibile l’ascolto.
![]() BASE – PARTICOLARE INNESTO COLLO E MEMBRANA ACUSTICA |
![]() BASE – INGRESSO FILI SEGNALE |
![]() MEMBRANA ACUSTICA IN STALLOY |
Tutto questo non si doveva fare nel ROLA che era regolato in fabbrica ed aveva tutt’altro sistema di trasduzione. Quello contenuto in questo altoparlante non è altro che una grossa cuffia messa alla base di un diffusore di conveniente forma e dimensione. Misura 48 cm in altezza, la tromba è larga 33 cm ed il collo rientra di 30 cm rispetto all’imboccatura del diffusore.
![]() PARTICOLARE MEMBRANA ACUSTICA |
![]() BASE – POLI MAGNETICI |
![]() PARTICOLARE POLI MAGNETICI |
![]() PARTICOLARE POLI MAGNETICI |
Il meccanismo è costituito dal supporto dei poli che termina con un perno filettato, una grossa molla che impedisce vibrazioni e spostamenti accidentali del gruppo fonico, una ghiera filettata o manopola di regolazione. Il tutto è contenuto nella base.
![]() BASE – REGOLATORE MOVIMENTO POLI MAGNETICI |
![]() BASE – POLI E MOVIMENTO ESTRATTI |
![]() MOVIMENTO POLI MAGNETICI – BASE MOLLA E GHIERA MOBILE |
![]() PARTICOLARE MOVIMENTO POLI MAGNETICI – BASE GHIERA E MOLLA |
All’ascolto, il nostro altoparlante ha ancora un bel timbro, pulito ed esente da vibrazioni o distorsioni ed un volume più che sufficiente.
![]() DISASSEMBLATO |
![]() MONTAGGIO BASE |
![]() RIASSEMBLATO |
L’impedenza è classicamente di 2000 Ohm. Ecco illustrato un altro piccolo pezzo di storia, spero che sia stato interessante conoscere le differenze tra i due sistemi.
Paolo Pierelli